La storia di Maya Deren, nata a Kiev e diventata una leggenda negli Stati Uniti come pioniera del cinema sperimentale, è quella di una donna libera e indipendente che rifiutò le convenzioni di Hollywood per dedicare la sua ricerca all’avanguardia e alla sperimentazione. Il suo è un cinema surreale, onirico, femminista e spirituale, che mette in scena conflitti interiori che scopriamo universali.
La Valle di Červenec è un luogo silenzioso, semibuio, racchiuso tra un cielo basso che spinge verso il terreno e un'insicurezza che compone il 90% del suolo umido e sabbioso. Červ e Enec hanno avuto la sfortuna di nascere in questa vallata, una sessantina di anni fa. Dopo un momento di studio reciproco, hanno capito che un legame strano li univa.
In un mondo diviso tra foresta e deserto, Wawona deve intraprendere un viaggio per diventare adulta. Il suo compito è piantare nuovi semi per contrastare la desertificazione. Una storia che parla del rapporto fra natura e società, che aggiunge un importante tassello al mondo fantastico di Appuntamento all’albero morto.
L’oscurità si è insinuata così in profondità nel tessuto cittadino che ogni abitante ne porta il peso. La paura ha impregnato il cuore delle persone diventando parte del loro quotidiano. In un mondo in cui ogni sogno sembra essere corrotto, esiste ancora la possibilità di sperare in un futuro diverso?
Un golem, mastodontico gigante d’argilla, affronta un viaggio ardimentoso: la sua meta è sconosciuta. Durante il cammino incontra città, deserti e creature mostruose. Un fumetto muto che racconta l’amicizia, la scoperta di sé e dell’altro, anche quando l’altro è colossale o incredibilmente piccolo.
Gautier esce con l’affascinante Louise, ma prova qualcosa anche per Marc. Romain non ha mai baciato nessuno. Candice prova a farsi passare i compiti da Pauline. Martin copia da Jeanne. Nicolas ha imparato a suonare Stairway to Heaven. Questo non ha minimamente impressionato Sarah. Michel è troppo timido per parlare con Claire, soprattutto da quando le ha fatto un occhio nero...
Tre gatti si aggirano per Riccione, i loro percorsi sono evanescenti come strade disegnate sulla sabbia. Nel loro vagabondare incontreranno lavoratori stagionali e alberghi con le palme, anziane signore immerse nel passato, tigri e leoni che vivono sulla spiaggia e una ragazza che aspira a un futuro ricco di bellezza e inclusione.
Una gita in bicicletta si trasforma in un incontro ravvicinato. Un’esplorazione sensuale, in cui scoprirsi lentamente, alla ricerca delle geografie nascoste del corpo dell'altro.
Dita che tracciano nuovi sentieri sulla pelle, bocche che si cercano, in silenzio o quasi, mentre i corpi vibrano all’unisono.
Una passeggiata in una valle giapponese. Lo sguardo si posa su piccoli dettagli, il fiato resta sospeso mentre la vegetazione avvolge ogni cosa, anche il cielo. Si attende la pioggia.
Perdersi per poi ritrovarsi piccoli di fronte alla natura, o forse semplicemente cresciuti.
Un divano vuoto a cui tornare.
Un silenzio che racconta un'intimità smarrita, la malattia.
Il colore arancione, piatto come il mare d’inverno, inonda lo sguardo e ci immerge nelle profondità dell'animo umano, alla ricerca degli affetti perduti.
Il porco va battezzato. Non c'è altra soluzione. Il paese assiste da dietro le persiane alla trasformazione della carne. Pagine gonfie di ombre portano alla luce una vicenda di vanagloria e superstizione. Una storia in cui l'assurdo diviene ordinario e il bene e il male trovano (quasi) sempre il modo di mettersi d'accordo.
Tre ragazzi e la vita in provincia, tre percorsi che si muovono in una geografia fatta di strade deserte, sogni e palazzine.
Il desiderio di scoprire il mondo e la paura dell’ignoto si fondono in un racconto ironico e agrodolce sull’amicizia e la scoperta di se stessi.
Cosa pensano i pupazzi quando ci guardano con i loro occhi di bottone? Prestiamo ancora attenzione alle piccole cose che amavamo da bambini?
Good girl traccia una mappa del mondo dell’infanzia attraverso nove piccole storie che si muovono leggere, inbilico fra gioco e malinconia.
La gravidanza porta meravigliosi cambiamenti nel corpo. Non è forse vero che molti uomini sognano di sperimentarla in prima persona?
Cosa accadrebbe se una notte l’immaginazione prendesse il sopravvento e trasformasse la realtà?
“Dove sei? Puoi sentirmi? Stai soffrendo? Non ti vedo da settimane, il tuo viso è scomparso nell'oscurità. Mi manchi."
Il diario di bordo di Terhi Ekebom racconta l'angosciosa esperienza della perdita attraverso una storia intensa e toccante.
Un monolite preistorico che sparisce da un giorno all’altro, un passato fatto di streghe e riti pagani, una residenza artistica, la scoperta di un territorio marginale da parte di due fumettisti, la voglia di emigrare. Stereolite racconta il paese di Malonno in Val Camonica attraverso l’esplorazione delle persone che lo vivono.
Fuori dal paese c’è la Casa dei Garofani. Possono entrarci solo gli adulti, ma due ragazzine decidono comunque di attraversarla per andare a giocare con la neve: qualcosa in loro cambierà per sempre.
Una volta conosciuti i garofani, tornare indietro è impossibile, specialmente se si è bambini.
Mosto è una selezione di disegni fatti con vari tipi di grafite e gomme. È un liquido denso e torbido come quella melma di buccia e succo che diventerà vino. Diventerà, ma non lo è ancora. Bisogna preparare le botti. Lavarle bene. Metterle in un luogo con la giusta temperatura. Aspettare che fermenti. Minimo due anni. La pazienza è fondamentale.
Texture Mixtape è il libro d'esordio dello street artist ilClod, del collettivo Art of Sool. Un'opera incentrata sulle texture disegnate a mano, ricca di citazioni dagli anni ottanta e novanta, che ricorda per forma e dimensioni un taccuino da disegno.
Remi Tot è uno stuntman della realtà: un geniale matematico in grado di intrufolarsi nelle geometrie segrete degli eventi, uno spregiudicato funambolo dell’imprevisto che si sostituisce a persone coinvolte in immani catastrofi e sopravvive al posto loro. La sua missione è tuffarsi nel caos e uscirne vivo.
Gabi aspetta il weekend con impazienza. Durante la settimana la sua vita è come quella di molti altri: il lavoro in ufficio, gli inviti delle colleghe, un ragazzo che si lamenta di non vederla spesso. Ma nel fine settimana, quando sale sul ring, diventa Princesse Suplex.
Remi Tot è uno stuntman della realtà: un geniale matematico in grado di intrufolarsi nelle geometrie segrete degli eventi, uno spregiudicato funambolo dell'imprevisto che si sostituisce a persone coinvolte in immani catastrofi e sopravvive al posto loro. La sua missione è tuffarsi nel caos e uscirne vivo. Ma perché fa tutto questo?
All'inizio degli anni 80 tre gruppi hanno rivoluzionato la scena musicale internazionale, riportando il rock'n'roll alle sue origini: suoni semplici e cattivi, testi crudi e provocatori, immaginario disturbante e politicamente scorretto.
Tomás è uno scrittore che sta attraversando un periodo difficile: lavorare per le riviste non basta a pagare le bollette, l'ispirazione per il nuovo fumetto non arriva e la sua relazione con Elsa è in crisi.
Emilia è la storia poetica e delicata del rapporto fra un nipote e sua nonna. Una storia fatta di frammenti che raccontano la quotidianità e i piccoli gesti.
La mamma ha deciso: lei e Geremia si trasferiranno fuori città. A Geremia però non piace l'idea di cambiare casa, e poi la nuova scuola ha un'aria così lugubre...
"Airbag e altre storie" è una raccolta di storie brevi a fumetti scritte e disegnate dal portoghese Pedro Burgos nell'arco di dieci anni.
Tredici incauti scrittori sono stati stipati in un razzo e lanciati come novelli Gagarin alla conquista di uno spazio senza limiti: lo spazio della narrazione. La loro missione è raccontare storie in cui si mancano gli obiettivi.
"Un sassolino con un cuore di pomodoro" è un viaggio attraverso due immaginari, un esperimento nato dall'unione di parole e immagini.
"Schitarrate!" è una jam session fra musicisti disposti a cimentarsi con la penna e scrittori desiderosi di confrontarsi con il mondo della musica.
In "13 sardine circa" i cani portano gli stivali, Thor si è un po' lasciato andare, alle mogli si mette un microchip nell'orecchio, i bar servono caffè al ginepro e riverniciare la vostra bicicletta la farà andare più veloce.
powered by (ORBITA)